Smeraldo

Il colore dello Smeraldo, così vivido, brillante, affascinante è probabilmente la caratteristica principale che rende questa pietra preziosa una delle più ambite, un dono di Madre Natura, una gemma dalla nuance verde così luminosa in grado di evocare la primavera.
Tra storia e leggenda si narra che la prima miniera di Smeraldi sia stata scoperta nell’antico Egitto, giacimento che prese il nome “Miniera di Cleopatra” in onore a questa epica sovrana, la “femme fatale” per eccellenza che adorava ricoprirsi di Smeraldi utilizzandoli come decoro per abiti, corone e gioielli.

Il mito vuole che Cleopatra fosse così attratta dal magico fascino di questa gemma preziosissima da ritenere che la splendida pietra verde fosse l’unica degna della sua bellezza, complice anche il fatto che le credenze egiziane attribuissero allo Smeraldo il potere di donare immortalità e ringiovanimento.

Education

Il nome Smeraldo deriva dal greco “Smaragdos” e significa “gemma verde” ed è inconfondibile proprio per il suo colore intenso e brillante. Il famoso “taglio Smeraldo” è stato ideato proprio per esaltare al massimo le qualità di questa nobile pietra, accentuarne la saturazione cromatica e la sua brillantezza unica.

Composizione Chimica: Appartiene alla famiglia del Berillo, un silicato di alluminio e ne rappresenta la varietá piú rara. Lo Smeraldo deve il suo colore a tracce di cromo, vanadio e ferro, le cui varie concentrazioni determinano una gamma straordinaria di verdi.

Formula: Be3Al2Si6O18

Origini: La Colombia è il paese che detiene il primato di produttore dei migliori Smeraldi al mondo, seguito da Brasile e Zambia. Altri importanti giacimenti si trovano in Russia (monti Urali), Sud Africa e Zimbawe.

Caratteristiche, colore, varietà

Lo Smeraldo presenta normalmente delle inclusioni visibili, tracce di infiltrazioni cromo, ferro e vanadio risultato del processo di formazione. Queste sottili fratture vengono definite “Giardino dello Smeraldo” e contribuiscono a rendere questa gemma ancora più unica. I riflessi della luce su queste macchie di bellezza donano alla pietra una lucentezza setosa, calda.

Tra le varietà più conosciute di questa gemma citiamo lo Smeraldo Colombiano, molto raro, famoso in tutto il mondo per il suo “fuoco verde vivo”, lo Smeraldo Brasiliano Nova Era, molto simile a quello Colombiano per colore e purezza, la varietà “Occhio di Gatto” caratterizzata dalla presenza di cristalli di Crisoberillo dal colore dorato, infine gli Smeraldi detti “Trapiche”, cristalli con minuscole inclusioni di Carbonio di colore scuro che si espandono da un esagono centrale.

Perfect Diamonds srl | REA RN-333093 | P.IVA 04266850405 | Credits


Privacy Policy Cookie Policy